Si è svolto dal 10 al 13 settembre 2021 presso le Manifatture Knos di Lecce il training europeo sulla metodologia del monitoraggio civico dei fondi strutturali europei dedicati a progetti per l’ambiente.
Il training ha visto la partecipazione delle sette organizzazioni che formano il consorzio del progetto “Civic Monitoring for the Future of Europe” e dello staff di Monithon in qualità di formatori nella metodologia del monitoraggio civico. Per ogni associazione partecipante sono state formate tre risorse che assumeranno il ruolo di organizzatori e facilitatori delle successive attività di monitoraggio civico nei rispettivi paesi di provenienza.
Ogni organizzazione ha inoltre selezionato dai portali nazionali di open-data sui progetti finanziati tramite i fondi europei, un progetto locale a tematica ambientale da sottoporre a un processo di monitoraggio civico. Lo scopo dell’attività è quello di catalizzare l’attenzione della cittadinanza sui processi amministrativi legati alla realizzazione di progetti finanziati attraverso i fondi europei per assicurarsi che siano spesi in maniera efficiente e che il progetto restituisca i benefici attesi per la comunità all’interno del quale l’opera viene realizzata.
Il training si è concluso con un seminario finale sui cambiamenti climatici e l’attivismo civico tenuto da rappresentanti di Greenpeace Italia, Dinamopress, e con un talk a faccia a faccia con un’attivista di una sezione locale di Greenpeace.
La prima sessione di monitoraggio civico aperta alla cittadinanza si terrà in concomitanza in tutti i paesi di appartenenza delle organizzazioni ed è prevista per la fine di ottobre 2021.